Fresa Seppi MaxCruschr xd: pietre frantumate fino a 50 centimetri di diametro

Guarda alle attività di manutenzioni agricole e forestali e alle operazioni di rinforzo dei terreni l’inedita fresa stabilizzatrice “MaxCruschr xd” sviluppata da Seppi. Equipaggiata con un rotore di nuova generazione, è in grado di lavorare il terreno a oltre 50 centimetri di profondità e di frantumare pietre fino a 50 centimetri di diametro

Seppi MaxCruschr xd
Seppi MaxCruschr xd

Nell’ambito della meccanizzazione agricola, il progresso tecnologico è funzionale alle necessità degli operatori solo se riesce a fornire strumenti in grado di migliorare e velocizzare i quotidiani cicli produttivi. Proprio per tale ragione, qualsiasi nuova macchina per ottenere l’apprezzamento del mercato deve necessariamente essere in grado di rendere meno gravose anche le applicazioni più impegnative, senza tuttavia alla inficiare la qualità delle attività svolte. Una duplice esigenza che i tecnici Seppi hanno interpretato lo scorso mese di aprile in occasione di Bauma 2025 attraverso il lancio dell’inedita fresa stabilizzatrice “MaxCruschr xd”, un’attrezzatura in grado di supportare le più impegnative e gravose attività sia nell’ambito delle manutenzioni di percorsi forestali e agricoli, in modo da ottimizzare la durata delle infrastrutture, sia nelle applicazioni di rinforzo del terreno, così da ridurre al minimo i rischi di compattazione dei fondi.

Seppi MaxCruschr xd
Seppi MaxCruschr xd

Ciò grazie soprattutto alla capacità di lavorare il suolo a oltre 50 centimetri di profondità e di frantumare pietre e sassi fino a 50 centimetri di diametro, performance al cui raggiungimento molto concorre la presenza di un rotore di nuova generazione integrante utensili in acciaio rinforzato con carburo di tungsteno “Bolt Mono Protect V-Lock”, componenti che peraltro beneficiano della presenza del sistema “V-Lock” volto a collegare in modo saldo l’utensile al rotore di taglio. Quest’ultimo integra inoltre ulteriori utensili laterali in acciaio rinforzato con carburo di tungsteno volti a massimizzare la resistenza dell’intero gruppo all’usura e agli urti, denominati “Duo Extreme” e “Duo Defender”. Grazie a tale soluzione, “MaxCruschr xd” può quindi esibire la massima efficienza operativa anche durante le applicazioni più gravose, complice peraltro la presenza di una doppia trasmissione a cinghia dentata in carbonchain parzialmente integrata nel rotore che assicura un duplice beneficio.

Seppi MaxCruschr xd
Seppi MaxCruschr xd

Da un lato assicura infatti un trasferimento costante della coppia grazie a una riduzione del 50 per cento della perdite di potenze indotte da attriti, mentre dall’altro lato ha permesso ai tecnici Seppi di eliminare i tradizionali componenti soggetti a usura, come le pulegge e le cinghie trapezoidali, azzerando così i rischi di guasti causati da potenziali sovraccarichi o rotture.

Fresatura profonda assicurata

Tutte soluzioni che nel loro insieme concorrono quindi ad assicurare una fresatura profonda e uniforme anche in presenza di terreni particolarmente irregolari, ambito quest’ultimo in cui l’ultima nata in casa Seppi può peraltro giovarsi sia di slitte che agevolano la penetrazione nel suolo e il rapido raggiungimento della massima profondità di lavorazione, sia di un telaio integrante piastre antiusura in acciaio altoresistenziale “Ar400”, facilmente sostituibili in caso di necessità.

Seppi MaxCruschr xd
Seppi MaxCruschr xd

Azionabile mediate trattori eroganti un range di potenza compreso tra i 300 e i 500 cavalli e forte di una larghezza di lavoro di 250 centimetri, “MaxCruschr xd” è inoltre equipaggiata di serie con il sistema di allineamento “Adam” che assicura all’attrezzatura la possibilità di lavorare sempre nel migliore assetto, seguendo con precisione le variazioni altimetriche del terreno e preservando allo stesso tempo il cardano e la presa di forza del trattore dalle inutili e rischiose tensioni causate dai fondi particolarmente irregolari.

Titolo: Fresa Seppi MaxCruschr xd: pietre frantumate fino a 50 centimetri di diametro

Autore: Redazione

Related posts